Descrizione
È stato ufficialmente presentato ieri a Roncade “Caffè Alzheimer”, un servizio rivolto alla comunità, pensato come spazio di informazione, confronto e sostegno sul delicato tema del decadimento cognitivo e delle demenze.
“Caffè Alzheimer” rappresenta un’occasione preziosa per familiari, cittadini e operatori del settore, è un luogo in cui condividere esperienze, conoscersi, sostenersi reciprocamente e costruire un percorso di invecchiamento più sereno e consapevole. Gli incontri sono condotti da professionisti esperti nel campo dell’invecchiamento, con l’obiettivo di promuovere il benessere non solo delle persone con Alzheimer, ma anche di chi quotidianamente se ne prende cura.
All’incontro inaugurale hanno preso parte la responsabile della rete Alzheimer, dott.ssa Silvia Vettor, lo psicologo dott. Federico Bompan, la dott.ssa Paola Roma, Sindaco di Ponte di Piave e presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss2, insieme ai presidenti Guido Zerbinati (Fondazione Città di Roncade) e Tarcisio Rigato (Ceriape). Accanto al Sindaco e all’Assessore alle Politiche Sociali di Roncade, erano presenti anche Sindaci e Amministratori dei Comuni coinvolti nel progetto, a testimonianza di un impegno condiviso.
«Vogliamo che nessuno si senta solo – ha dichiarato il Sindaco di Roncade, Comune capofila, Marco Donadel – chi soffre di Alzheimer, ma anche e soprattutto i familiari e i caregiver che vivono quotidianamente questa sfida qui troveranno ascolto, sostegno e strumenti utili per affrontare insieme un cammino che può essere complesso ma che, se condiviso, diventa più leggero».
“Caffè Alzheimer” è un’iniziativa itinerante: dopo l’appuntamento inaugurale di Roncade, seguiranno altri incontri sia nello stesso Comune che negli altri territori partner del progetto – Casale sul Sile, Casier, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Preganziol, San Biagio di Callalta, Silea, Zenson di Piave e Zero Branco – per garantire una rete diffusa di momenti di ascolto vicini ai cittadini.
«Invitiamo sin da ora la comunità a partecipare al prossimo incontro, previsto a Roncade il 29 ottobre – ha annunciato l’Assessore alle Politiche Sociali, Fedra De Vidi – in cui la dott.ssa Vitalini, neurologa del CDCD dell’Ulss2, ci aiuterà a comprendere cosa accade nella mente che cambia di una persona con demenza. Sarà un’occasione importante non solo per acquisire informazioni scientifiche, ma anche per aprire un dialogo sincero e umano su un tema che riguarda da vicino tante famiglie».
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 14:11