Descrizione
La vaccinazione contro l'HPV rappresenta uno strumento fondamentale di prevenzione del tumore del collo dell'utero, dei tumori all'area genitale maschile e femminile e di alcuni tumori orofaringei causati dal Papilloma Virus umano trasmesso per contatto diretto. Il vaccino aiuta a prevenire fino al 90% dei tumori causati da questo virus.
La somministrazione viene offerta gratuitamente sia ai maschi che alle femmine in giovane età (dai 10 anni in poi) in quanto l'efficacia del vaccino risulta essere maggiore rispetto ad individui di età superiore. Inoltre la vaccinazione induce una protezione più efficace se effettuata prima di un possibile contatto con il virus, e quindi prima dell'inizio dell'attività sessuale.
Il vaccino è efficace e sicuro: sono previste due dosi nell'arco di circa 6 mesi ed è importante completare il ciclo vaccinale per garantire la massima protezione.
L'invito alle famiglie è di cogliere questa importante opportunità di salute e di protezione per il futuro dei propri figli. Per favorire la più ampia adesione possibile alla campagna di vaccinazione, i centri vaccinali sono aperti fino alle ore 20.00.
Chi non avesse ricevuto l'invito o volesse richiedere informazioni può inviare una mail a:
Punto unico Vaccinazioni Treviso puntounicovaccinazioni@aulss2.veneto.it
A cura di
Contenuti correlati
- Flux Trincea 1917
- Flux: Piave, Riconnessioni
- Piccolo Festival FLUX: Giardini invisibili
- Insiemi: parole ai giovani
- Workshop di produzione musicale gratuito a Roncade
- Scopri il cohousing: workshop gratuiti
- FluxPIAVE: passeggiata guidata all'alba lungo il Piave
- Workshop di Manga
- Cena con delitto "Musica Maestro - Delitto all'Opera"
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 11:31