Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni 2021/2027 del bacino distrettuale delle alpi orientali

Ultima modifica 28 maggio 2024

La Conferenza Istituzionale Permanente dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali ha adottato in data 21 dicembre 2021 il primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio alluvioni ai sensi degli articoli 65 e 66 del D.lgs n. 152/2006.

Le norme tecniche di attuazione del Piano, con le relative cartografie, sono poste in salvaguardia ed entrano in vigore il giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso della delibera di adozione sulla Gazzetta Ufficiale.

L’avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 04 febbraio 2022 e pertanto le norme del presente piano sono entrare in vigore il 05 febbraio 2022.

Si tratta di un Piano che risulta vincolante anche ai fini urbanistici e dei singoli interventi edilizi.

Il Piano si compone dei seguenti elaborati:

Relazione generale;
Allegato I: Elementi tecnici di riferimento nell’impostazione del Piano;
Allegato II: Schema delle schede interventi (reporting);
Allegato III: Tabellone interventi;
Allegato IV: Mappe di allagabilità, pericolosità e rischio;
Allegato V: Norme di attuazione.
Al seguente link https://sigma.distrettoalpiorientali.it/portal/index.php/pgra/  è possibile consultare il piano e le mappe dell’allegato IV del Piano – necessarie al fine della valutazione degli interventi.

Si precisa che  ai sensi dell’ Articolo 16 – efficacia del piano e coordinamento con la pregressa pianificazione di bacino delle NTA di piano (estratto):

1. Le presenti norme sono poste in salvaguardia per effetto dell’adozione del Piano da parte della Conferenza Istituzionale Permanente dell’Autorità di bacino ed entrano in vigore il giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso dell’adozione della delibera in Gazzetta Ufficiale.
2. Dalla data di entrata in vigore delle norme di Piano decadono le misure di salvaguardia assunte con delibera della Conferenza Istituzionale Permanente 20 dicembre 2019 (G.U. n. 78 del 24 marzo 2020).
3. Dalla data di entrata in vigore delle norme di Piano cessano di avere efficacia i Piani stralcio per la sicurezza idraulica e, per la parte idraulica, i Piani per l’Assetto Idrogeologico (PAI) presenti nel distretto idrografico delle Alpi Orientali.
4. I Piani per l’Assetto Idrogeologico (PAI) presenti nel distretto idrografico delle Alpi Orientali continuano a esprimere le conoscenze, le disposizioni e le mappature relative alla pericolosità e al rischio geologico dovuto a fenomeni gravitativi e valanghivi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot