Roncade celebra il Giorno del Ricordo

Inaugurata una panchina tricolore in memoria di Norma Cossetto

Data :

10 febbraio 2025

Roncade celebra il Giorno del Ricordo
Municipium

Descrizione

Questa mattina a Roncade si è celebrata la cerimonia del Giorno del Ricordo, per commemorare la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Un appuntamento di riflessione e commozione, che ha visto la partecipazione del Sindaco Marco Donadel, insieme a numerosi Assessori e Consiglieri, alle Associazioni combattentistiche e d’arma, ai rappresentanti del Comitato 10 Febbraio, ai Gruppi Alpini di Roncade e di Biancade, agli studenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi con i loro insegnanti e a un folto gruppo di cittadini richiamati dall’occasione.

Cuore della cerimonia è stata l’inaugurazione della panchina tricolore, realizzata dal Gruppo Alpini di Roncade e collocata nel giardino della biblioteca comunale in via Virgilio Dall’Acqua, che reca una targa in memoria di Norma Cossetto - giovane studentessa vittima della violenza dei partigiani titini, divenuta simbolo del sacrificio di migliaia di italiani - ricordata dal Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi, Noemi Pesce, che ne ha letto una biografia.

Tra gli interventi più significativi della cerimonia, quello di Federica Haglich, esule di Lussinpiccolo, che ha portato la sua toccante testimonianza personale sugli eventi drammatici dell’esodo giuliano-dalmata: «Questa panchina mi porta indietro nel tempo, mi fa ricordare quando mio papà mi teneva sulle sue ginocchia e mi raccontava le storie dell’abbandono della sua terra e mi insegnava l’onore, il rispetto, la dignità e l’onestà e il coraggio. La persona che oggi commemoriamo, Norma Cossetto, è stata il simbolo del coraggio perché, invitata a tradire suo padre e a rinnegare la sua italianità, ha rifiutato malgrado le minacce ricevute». E ha proseguito: «Prima di morire, mia mamma mi ha detto “Non so se un giorno la Storia ci riconoscerà, però io voglio che gli italiani conoscano la nostra storia” ed è per questo che vado nelle piazze e nelle scuole a raccontare quello che è successo a noi. Anche la mia famiglia ha subito delle perquisizioni e il 10 ottobre del 1951 per noi è iniziato l’esodo, una parola così piccola che racchiude il dolore di una vita intera. Noi siamo finiti a Fener, nel Bellunese, e abbiamo un bellissimo ricordo di quel posto e dell’accoglienza a noi riservata. Mio zio e mio cugino, invece, furono uccisi mentre tentavano la fuga in barca dall’isola per raggiungere la patria italiana, per il solo fatto di essere italiani. Onorare la memoria degli italiani è dovere di tutti».

Dopo il commosso racconto della signora Haglich, il Sindaco Marco Donadel ha preso la parola, rivolgendosi in particolare ai giovani presenti: «Abbiamo avuto l’onore di ascoltare la testimonianza diretta di chi ha vissuto l’esodo sulla propria pelle. Spero che abbiate ascoltato con attenzione le sue parole, perché il suo racconto non è solo storia, ma memoria viva, qualcosa che ci riguarda tutti e che non deve essere dimenticato».

La cerimonia si è conclusa con la deposizione di un omaggio floreale alla panchina tricolore, per poi proseguire al parco “Vittime delle Foibe” in frazione di Biancade dove, alla presenza anche dell’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella (sezione Veneto), la signora Haglich ha ripetuto la sua testimonianza e il Sindaco Donadel è nuovamente intervenuto sottolineando l’importanza di celebrare questa ricorrenza: «Rinnovare il ricordo di quei drammatici eventi ci deve fortificare nella convinzione che non ci può essere un futuro comune tra i popoli se non all’insegna del riconoscimento reciproco, della convivenza pacifica, del superamento di qualsiasi barriera politica, culturale ed etnica, dell’amicizia e nella totale affermazione della libertà e della democrazia. Ricordare ciò che è stato serve a costruire un domani migliore, in cui diritti e libertà non siano mai più messi in discussione. Vi invito a custodire questo ricordo e a fare della memoria un impegno quotidiano».

Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025, 19:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot