Visite guidate

Ultima modifica 26 febbraio 2024

Argomenti :
Istruzione
Percorsi e proposte alla scoperta della Biblioteca

La visita guidata alla Biblioteca è organizzata a più livelli: dall’asilo nido integrato alla scuola media inferiore, proponendo dapprima il libro come gioco e poi man mano che l’età degli alunni aumenta, presentando il libro come strumento per laboratori di costruzione e spunto per storie in biblioteca. Si introducono gli studenti alla storia della scrittura, del libro, alla storia delle biblioteche, elaborando elementi di biblioteconomia, per giungere infine al metodo per fare ricerca.

Ai ragazzi si insegnano trucchi e percorsi che si devono seguire nella realizzazione di una ricerca scolastica, partendo dai materiali informativi più semplici e via via fino all’utilizzo di internet e delle banche dati. 

Scuole dell'Infanzia
  • La Biblioteca comunale: la casa dei libri (durata 1 ora e mezza)

I primi libri. Cosa sono? Cosa c'è dentro? Libri per imparare e libri che raccontano storie. Libri grandi e libri piccoli, libri che suonano e libri coi buchi, le parole e le immagini. Parte dell'incontro sarà riservato alle letture per i bambini.

Scuola primaria
  • L'organizzazione della Biblioteca (durata 1,5 ore)
  • La ricerca in Biblioteca: gli strumenti e strategie (durata 2 ore)
  • La ricerca attraverso i cataloghi (durata 2 ore)
  • Ricerche assistite: insegnante e bibliotecario concordano un argomento su cui lavorare coi ragazzi in Biblioteca (durata 2 ore, richiesta collaborazione attiva dell'insegnante)
  • Le opere di fantasia: i generi della letteratura per ragazzi (durata 2 ore)
Scuola secondaria di primo grado
  • L'organizzazione della Biblioteca (durata 2 ore)
  • La ricerca in Biblioteca: gli strumenti e strategie (durata 2 ore)
  • Le opere di fantasia: i generi della letteratura (durata 2 ore)
  • Le opere di fantasia: giocare coi romanzi (durata 2 ore, richiesta collaborazione attiva dell'insegnante e frequenza all'appuntamento sui generi della letteratura)

Per le adesioni contattare telefonicamente la Biblioteca allo 0422 840593 durante gli orari di apertura.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot